Blog

Portiamo la collezione 3D Anatomy Series nelle università italiane

Portiamo la collezione 3D Anatomy Series nelle università italiane

Portiamo la collezione 3D Anatomy Series nelle università italiane

Studiare l’anatomia oggi significa integrare metodi tradizionali e tecnologie d’avanguardia. Con il nostro format esclusivo di presentazione portiamo nelle università la 3D Anatomy Series (3DAS) per farne sperimentare il valore didattico in modo concreto, interattivo e coinvolgente.

Richiedi informazioni

A chi è rivolto

Il servizio è pensato per Dipartimenti di Medicina, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Odontoiatria e, più in generale, per corsi che prevedono lo studio dell’anatomia umana. Coinvolge sia il corpo docente sia gli studenti.

Il format della presentazione (totale: 2 ore)

Fase 1 – Sessione dedicata al corpo docente (30 minuti)

  • Presentazione della collezione 3D Anatomy Series.
  • Visione e manipolazione di alcuni pezzi inviati in sede nei giorni precedenti.
  • Consegna di un catalogo cartaceo della collezione a ogni docente.

Fase 2 – Sessione congiunta studenti & docenti (90 minuti)

Fase 2.1 – Presentazione illustrata (25 minuti)

Un excursus storico dello studio dell’anatomia umana attraverso le immagini, con cenni all’evoluzione tecnologica. Macro-argomenti trattati:

  • Leonardo da Vinci
  • I preparati anatomici di Antonio Scarpa
  • I preparati plastinati di Gunther von Hagens
  • I modelli anatomici in PVC (e i loro progenitori in cera)
  • I tavoli di dissezione virtuale 3D
  • La collezione 3D Anatomy Series (3DAS)

Requisito: schermo o proiettore per la presentazione PowerPoint.

Fase 2.2 – Visita libera alle postazioni (60 minuti)

  • 8 postazioni tematiche per il confronto tra modelli tradizionali e dissezioni 3DAS.
  • Studenti suddivisi in piccoli gruppi (6–8 persone) per una fruizione ottimale.
  • Presenza del relatore che ruota fra i tavoli per spiegazioni e approfondimenti.

Requisito: 8 tavoli/postazioni idonei ad accogliere 6–8 studenti ciascuno.

Fase 2.3 – Questionario di gradimento (5 minuti)

Somministrazione di un questionario anonimo agli studenti. Nessun dato personale viene raccolto.

Perché questo format funziona

  • Apprendimento attivo: manipolazione diretta dei pezzi e confronto immediato tra tecnologie.
  • Chiarezza didattica: correlazione visiva tra modelli tradizionali e dissezioni 3D.
  • Valutazione informata: i docenti possono verificare qualità, accuratezza e usabilità della collezione.
  • Coinvolgimento degli studenti: gruppi ristretti e interazione continua con il relatore.
  • Organizzazione semplice: forniamo materiali, supporto e una scaletta chiara.

Requisiti tecnici & logistici

  • Schermo/proiettore compatibile con presentazioni PowerPoint.
  • 8 tavoli/postazioni per accogliere gruppi da 6–8 studenti.
  • Spazio sufficiente per la rotazione dei gruppi e la disposizione dei modelli.
  • Tempistiche: spediamo alcuni pezzi della collezione in sede qualche giorno prima della data concordata.

Come organizzare una data nella tua università

  1. Contattaci per disponibilità e informazioni.
  2. Concordiamo insieme data, orari e logistica delle postazioni.
  3. Spedizione materiali in sede prima dell’evento.
  4. Erogazione del format (2 ore totali) con supporto del nostro relatore.
  5. Raccolta feedback tramite questionario anonimo.

Porta la 3D Anatomy Series nella tua sede

Scrivici per ricevere una proposta personalizzata e verificare le disponibilità.

Richiedi informazioni

Accedi

Menu

Compare0My wishlist0

Carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello